PROFILO


Giovanni Grandi è professore ordinario di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Trieste, dove insegna Etica Pubblica e Conflitti, Giustizia e Pratiche riparative. È membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain, del Comitato Scientifico delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani e del Consiglio Scientifico del Centro Studi sulla Sofferenza Urbana - SOUQ di Milano. Dirige la Scuola di Antropologia applicata dell'Istituto Jacques Maritain. Ha fondato l'annuario di filosofia "Anthropologica" (Ed. Meudon) di cui è stato Direttore insieme a Luca Grion. È membro della Direzione della rivista "Dialoghi", trimestrale dell'Azione Cattolica Italiana. È tra i fondatori dell'iniziativa "Parole O_Stili" per la promozione di stili di comunicazione non violenti online (paroleostili.it). È autore di numerosi studi scientifici e saggi divulgativi in antropologia e filosofia morale. Dal 1996 è in organico del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico nella Delegazione del Friuli-Venezia Giulia.

Foto di Massimo Goina - pgc


GLI ULTIMI LIBRI

Democrazia e amicizia sociale.

Superare la crisi della partecipazione

 

Molti indicatori segnalano che la società liberale occidentale è attraversata da una crisi della partecipazione che in Italia si fa sempre più evidente: il progressivo calo dell’affluenza alle urne esprime il disinteresse di molti cittadini per la politica e desta preoccupazioni sulle sorti della stessa democrazia. Servendosi dei concetti più classici del pensiero sociale cristia­no, Giovanni mette a fuoco la specificità dell’amicizia sociale e i motivi della sua crisi attuale. Alla luce delle esperien­ze di applicazione delle soluzioni metodologiche di supporto al “discernimento in comunità” prosegue quindi l’esplorazione del problema, traendo dall’intreccio tra “teoria” e “clinica” osserva­zioni originali e utili, per comprendere perché e in che modo la cultura della “sinodalità” rappresenti, anche in termini laici, una risorsa per la democrazia.

 

Il libro: https://editriceave.it/libri/democrazia-e-amicizia-sociale

Scusi per la pianta.

Nove lezioni di etica publica

 

Ovunque accadono piccoli episodi che ci richiamano al "senso di responsabilità", ma spesso dopo la prima impressione ritorniamo alle nostre faccende senza lasciarci provocare. Se però ci prendessimo solo pochi minuti in più scopriremmo che in pochi passi ogni cosa che ci colpisce può accompagnarci più in profondità. Fino, anche, a scoprire qualcosa di nuovo di noi stessi.

 

Approfondimenti, recensioni e altro li trovate qui: https://www.utetlibri.it/libri/scusi-per-la-pianta/

Virtuale è reale.

Aver cura delle parole per aver cura delle persone

 

In quanti modi si può commentare il Manifesto della Comunicazione non Ostile? In tantissimi, perché i "principi" sono fatti proprio per osservare meglio quel che accade nella dimensione online, per ritrovare esperienze personali e per discuterne insieme. Il libro propone 10 percorsi: vicende di cronaca e particolari che emergono dall'analisi antropologica si intrecciano, per riflettere in modo lieve ma concreto. Lo trovate qui: https://www.paoline.it/news/novita-libri/3451-virtuale-e-reale.html

La parola amica.

Sulle tracce della voce di Gesù

 

Non tutte le parole risuonano allo stesso modo dentro di noi. Alcune ci ispirano, altre - alla prova dei fatti - risultano ingannevoli, altre ancora invece si rivelano di aiuto concreto. I cristiani dei primi secoli ritenevano che decifrare le "voci" dell'interiorità fosse il modo per continuare a incontrare Gesù di Nazareth. Iil libro ripercorre queste loro scoperte, che hanno insegnato molto all'antropologia e alla psicologia della cultura occidentale. Lo trovate qui: https://www.monasterodibose.it/edizioni-qiqajon/


PUBBLICAZIONI

Monografie

  1. Fare Giustizia. Un'indagine morale sul male, la pena e la riparazione, Edizioni PUP, Padova 2020;
  2. Alter-nativi. Prospettive sul dialogo interiore a partire dalla “Moralis consideratio” di Tommaso d’Aquino, Edizioni Meudon, Trieste 2015 (peer reviewed);
  3. Generazione Nicodemo. L’età di mezzo e le stagioni della vita, Edizioni Meudon Portogruaro (VE) 2013;
  4. Essere utili. L’invisibile negli interventi di aiuto, Edizioni Meudon Portogruaro (VE) 2011 - Trieste 2015;
  5. Felicità e beatitudine: il desiderio dell’uomo tra vita buona e salvezza nel “De beatitudine” di Tommaso d’Aquino, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE) 2010;
  6. Persona, felicità, educazione. I legami che aiutano a crescere, La Scuola, Brescia 2010;
  7. Decidersi. Scegliere e decidere di sé secondo una prospettiva antropologica cristiana, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE) 2009;
  8. Jacques Maritain. Da laici nel mondo e nella Chiesa, In Dialogo, Milano 2007;
  9. Ontosofia Uno. Saggio per una architettura del conoscere, Rubbettino Soveria Mannelli 2007;
  10. Oriente e Occidente (con G. Kocijančič), Soveria Mannelli, Rubbettino 2004;
  11. Rileggere Maritain, Soveria Mannelli, Rubbettino 2004;
  12. Interrogazioni, Vibo Valentia, Qualecultura-Jaca Book 1997.

Volumi curati

  1. La generazione dell’umano. Snodi per una filosofia dell’educazione (con M. Conte e G.P. Terravecchia), “Anthropologica”, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE) 2013;
  2. Vocazione umana, un cammino comune (con F. Miano), Editrice AVE, Roma 2009;
  3. Bene comune, bene possibile (con F. Miano), Editrice AVE, Roma 2008;
  4. Rivelazione e Conoscenza (con L. Grion), Soveria Mannelli, Rubbettino 2007;
  5. Lʼidea di Persona nel pensiero Orientale, Soveria Mannelli, Rubbettino 2003.

 

Saggi in volume e Articoli in riviste

 

  1. Snodi critici e linee di approfondimento della restorative justice. Una rilettura del paradigma riparativo a partire dall'esperienza di Rondine Cittadella della Pace; in Dentro il conflitto, oltre il nemico. Il "metodo Rondine", il Mulino, Bologna 2018, pp. 67-92;
  2. Sulla “differenza antropologica”. Spunti della lezione di Tommaso d’Aquino; in La differenza antropologica, Aracne; Canterano (RM), 2018, pp. 57-77;
  3. Il discorso sul conflitto nel tempo della radicalizzazione. Sul’innovazione delle categorie interpretative tra visioni teoriche e analisi di pratiche, in G. Grandi (ed.), Riparazione o radicalizzazione? Abitare il conflitto in una prospettiva generativa, Ed. Meudon, Trieste, 2018, pp. 19-56.
  4. L’architettura e gli elementi: cogliere il disegno di un’opera complessa. Spunti a partire dal caso letterario della Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino, in J. Farabegoli e N. Valentini, L’umanesimo cristiano del tempio malatestiano. Percorsi di riscoperta artistica, teologica e sapienziale, Minerva, Bologna 2018, pp. 83-96
  5. La fraternità. Aspetti etico-antropologici, in R. Ragonese, Fraternità ferita e riconciliazione, Ancora, Milano 2017, pp. 19-41.
  6. Perché dialogando si impara? Spunti di riflessione tra antropologia e impliciti della formazione, in Coinvolgere per apprendere. Metodi e tecniche partecipative per la formazione, Pensa MultiMedia, Lecce 2016, pp. 233-256.
  7. L’amicizia, relazione duratura nel tempo, in “Cosmopolis” (rivista semestrale di cultura del Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature dell’Università degli Studi di Perugia), IX, 2/2014 (ed. aprile 2015), (http://www.cosmopolis.globalist.it);
  8. Il conflitto e la (possibile?) riconciliazione, in “Dialoghi”, 4/2014, pp. 24-30;
  9. Raccontarsi e rinascere. Nicodemo nel Vangelo di Giovanni: una rilettura antropologica, in “Rivista della Diocesi di Vicenza, anno CV, n. 2/2014, pp. 373-382;
  10. L’unità dei divisi. Radici antropologiche del disegno europeo in “Parola e tempo”, XIII, Anno 13, Panozzo Editore, Rimini 2014, pp. 264-270;
  11. Interrogarsi sull’umano. Questione antropologica e scommessa su una possibile ritessitura dei saperi, in "Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia", n. 4, 2013, pp. 390-395;
  12. Educazione e natura umana. Snodi di applicazione di un’idea, in M. Conte, G. Grandi e G.P. Terravecchia (eds.), La generazione dell’umano. Snodi per una filosofia dell’educazione, (“Anthropologica”, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE) 2013, pp. 15-34;
  13. La tristezza della perdita e le vie della consolazione. Modelli di pensiero a confronto, in “Egeria”, 4/2013, pp. 9-24;
  14. Jacques Maritain. L’amicizia di un cristiano, in “Communio”, n. 237, 2013, pp. 71-80;
  15. Natura umana, antropologia filosofica e visioni del mondo, in C. Zanella (ed.), Sofia e Agape. Pratiche filosofiche e attività pastorali a confronto, Liguori Editore, Napoli 2012, 109-120;
  16. “Reintegrare l’itinerario spirituale nel discorso filosofico”: una questione per l’antropologia? in G. Cappello e R. Pagotto (eds.), Uomo e persona in Luigi Stefanini, CLEUP, Padova 2012, pp. 35-54;
  17. Jacques Maritain. Il filosofo, il laico e la stagione del Vaticano II, in “Dilaoghi”, 4/2012, pp. 117-121;
  18. Educare alla temperanza, in “Servizio della Parola”, n. 440, a. XLIV, 2012, pp. 43-47;
  19. Duplex Hominis Desiderium. La tensione dell’uomo alla piena realizzazione: spunti dalla lezione di Tommaso d’Aquino, in L. Grion (ed.), La vita in questione. Potenziamento o compimento dell’essere umano? “Anthropologica”, Editrice La Scuola, Brescia 2011, pp. 87-104;
  20. Le radici spirituali dell’agire morale in Alcide De Gasperi, in Alcide De Gasperi: la spiritualità all’origine del politico (Atti del convegno, Predazzo, 13 marzo 2011), Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Trento, 2011, pp. 49-54;
  21. Gender context of Personalism in Bioethics, (con J. Amzat), in “Developing World Bioethics, 3/2011, pp. 136-145;
  22. Il valore-persona e la sfida del senso dell’umano, in H. Joas, Persona e diritti umani. Principi, istituzioni e pratiche di vita, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE) 2011, pp. 5-14;
  23. Per una interiorità dialogale. L’apertura dello spirito umano tra Jacques Maritain e Tommaso d’Aquino, in G. De Simone (ed.), Le vie dell’interiorità, Cittadella Editrice, Assisi 2011, pp. 95-111;
  24. Autonomia ed eteronomia. Appunti per un approccio antropologico a partire dalla lezione di Tommaso d’Aquino, in “L’Ircocervo – Rivista elettronica italiana di metodologia giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato”, 2/2010, pp. 1-22;
  25. Natura e persona. Tra evoluzione del genere umano e maturazione dell’uomo, in G. Accordini (ed.), La teologia nel tempo dell’evoluzione, Glossa, Milano 2010, pp. 153-182;
  26. Il mistero d’Israele. Tracce della riflessione di Jacques Maritain, in “Communio” (ITA), n. 224, 2010, pp. 42-50;
  27. Le mystère d’Israël. Ébauche de la réflexion de J. Maritain, in “Communio”, XXXV, 5/2010, pp. 63-70;
  28. Per un uomo a memoria di sé, in “Dialoghi”, 1, 2009, pp. 72-75;
  29. Il passo del cammino: spunti dallʼantropologia cristiana, in G. Grandi e F. Miano (eds.), Vocazione umana, un cammino comune, Editrice AVE, Roma 2009, pp. 51-61;
  30. Persona, interiorità e ricerca del bene comune, in G.G. Curcio (ed.), La politica ne «La primauté du spirituel» di Jacques Maritain, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 33-42;
  31. Anthropologica: appunti per un programma di ricerca, in L. Grion (ed.), La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo, Editrice La Scuola, Brescia 2009, pp. 13-21;
  32. Ricerca della verità e dialogo, in G.G. Curcio (ed.), La laicità ne «Le paysan de la Garonne» di Jacques Maritain, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008, pp. 27-43;
  33. Atene e Gerusalemme, vie del dialogo, in Antika in Krščanstvo: spor ali sprava?(Antiquity and Christianity: conflict or conciliation?), Acta comparatvistica Slovenica (Facoltà di filosofia dellʼUniversità di Ljubljana), Ljubljana 2008, pp. 13-27;
  34. Individuo e Persona: alle radici della «prossimità», in L. Alici (ed.), Forme del bene condiviso, il Mulino, Bologna 2007, pp. 67-102.
  35. Paul Landsberg, elementi per una teoria della conoscenza personalista, in M. Nicoletti, S. Zucal, F. Olivetti (eds.), Da che parte dobbiamo stare, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, pp. 205-226;
  36. Il bene comune alla prova. Coordinate antropologiche e chiavi di lettura (con F. Mazzocchio), in G.C. De Martin e F. Mazzocchio (eds.), Formare al Bene Comune, Ave, Roma 2007, pp. 15-31;
  37. Ri-conoscere la persona. Orizzonti nella contemporaneità e nella cultura, in N. Genghini e N. Valentini (eds.), Persona e Politica, Rimini, Pazzini 2007, pp. 87-104.
  38. È ancora tempo di sintesi? Lʼintegrazione tra i saperi come orizzonte permanente del pensare cristiano, in Il mondo e noi, EDB, Bologna 2007, pp. 185-192;
  39. Rivelazione e conoscenza in Jacques Maritain, in G. Grandi e L. Grion (eds.), Rivelazione e Conoscenza, Soveria Mannelli, Rubbettino 2007 pp. 239-254;
  40. Imparare a pensare: lʼorizzonte del sapere tra verità e opinione, in “Ricerca”, n. 2, febbraio 2006, pp. 5-8;
  41. Die Intuition des Seins bei Rosmini und Maritain, in “Aufgang” - Jahrbuch für Denken, Dichten, Musik”, Band 3, Kohlhammer, München 2006, pp. 511-520;
  42. Prospettive sullʼintuizione dell’essere tra Rosmini e Maritain, in “Divinitas” 2/2006, pp. 149-164;
  43. La questione antropologica, in “Dialoghi”, n. 4/2006, pp. 64-71;
  44. I laici di fronte alla Chiesa, in “Dialoghi”, n. 3/2006, pp. 90-93;
  45. La fantasia al potere, in “Dialoghi” 2/2006, pp. 105-108;
  46. Personalismo e ortodossia, in “Prospettiva Persona”, n. 53/54, a. XIV, dicembre 2005, pp. 23-36;
  47. Pubblico e privato. La rilevanza civile dellʼappartenenza religiosa in Religioni e allargamento europeo, pubblicazioni della Regione Friuli-Venezia Giulia, Artigrafiche Riva, Trieste 2005, pp. 57-63;
  48. Oltre la notte del pensiero occidentale? in “Cultura & Libri”, n. 151, aprile/giugno 2005, pp. 99-118.
  49. Disagio vocazionale: la crisi della civiltà nelle scelte che contano, in “Arché” (Saggi) n° 15, 2004, pp. 20-27;
  50. Wilhelm Frankl, in R. Poli (ed.), The School of Alexius Meinong, Ashgate, Aldershot-Burlington-Singapore-Sydney 2001, pp. 145-152;
  51. Tempo della cultura, della tecnologia, della politica, in M. Apuzzo, S. Arnaldi, E. Barbieri Masini (eds.), Uomo, Tecnologia e Territorio, “Area Science Park”, n° 19, Trieste 2003, pp. 67-73;
  52. En souvenir dʼEmmanuel Mounier, in “Notes et Documents”, n. 57/58, 2000, pp. 51-56;
  53. Il fondamento, il senso e la fecondità dellʼimpegno, in “Studium”, n. 3, 1999, pp. 379-410;
  54. Entdeckung einer Geschichte der Philosophie von Franz Brentano. Anmerkungen und Forschungsperspektiven, in “Nachrichten” (Forschungsstelle und Dokmentationszentrum für die Österreichische Philosophie - Graz) n. 9, 1998, pp. 92-97;